SENTIERISTICA
In questa sezione sezione vi descriviamo sommariamente gli oltre 200 km di sentieristica della Val di Cornia suddivisa per comuni. Nella sezione privata, dove potrete accedere dopo aver effettuato l’iscrizione gratuita al sito, troverete i sentieri e gli anelli sotto forma di cartine PDF ed i GPX che potrete caricare sul vostro smartphone o tablet, o sul vostro dispositivo outdoor. Potete inoltre mandarci i vostri GPX e la cartografia che intendete condividere e che saranno aggiunti e messi a disposizione, sempre in forma assolutamente gratuita, nella sezione download.
Buon divertimento!
Invia il tuoi percorsi a outdoorsportsvaldicornia@gmail.com
Sentieristica Piombino
Il Promontorio di Piombino rappresenta una enorme oasi verde distaccata completamente dai rilievi interni della Val di Cornia. Un enorme polmone verde dotato di un reticolo agevole e ben fruibile e servito da segnaletica e cartografia. Da non dimenticare la parte culturale del Parco archeologico di Baratti e Populonia, con la possibilità di effettuare visite guidate alla scoperta di vestigia Etrusche. Il Promontorio è raggiungibile a sud attraverso la Costa Est e attraversando il Parco Costiero della Sterpaia , e da nord percorrendo il Parco Naturale di Rimigliano che si sviluppa sul territorio sanvincenzino. Il Parco Naturale di Montioni è la via naturale di collegamento sentieristico tra Suvereto e Piombino e rappresenta anch’esso una ottima palestra a cielo aperto per ogni tipo di sport.
SENTIERO 300 – VIA DEL CRINALE – Lunghezza: 6,6 km – h. 2.10 Quota massima 270 m. slm, minima 31 m slm. a Cala Moresca.
SENTIERO 301 – BUCA DELLE FATE – Lunghezza: 1,5 km – h. 0.20
SENTIERO 302 – VIA DEI CAVALLEGGERI – Lunghezza: 10 km – h 3.20 Quota massima 122 m. slm, nella parte centrale. Minima 0 m slm. al Golfo di Baratti. 31m slm. a Cala Moresca.
SENTIERO 303 – VIA DI SAN QUIRICO Itinerario pedonale e ciclabile. Lunghezza: 4 km – h. 1.20
SENTIERO 304 – Dalla Via del Crinale alla Via dei Cavalleggeri – (Fosso alle Canne) Lunghezza: 2,2 km – h 0.45
SENTIERO 305 – Dalla Via del Crinale alla Via dei Cavalleggeri – (Spiaggia Lunga) Lunghezza: 1,1 km – h 0.20
Accedi all’area privata attraverso la registrazione e scarica PDF e GPX dei sentieri.
Sentieristica San Vincenzo
Dal blu trasparente del mare sanvincenzino è possibile effettuare un balzo e raggiungere le verdi colline retrostanti e Monte Calvi; da San Carlo, raggiungile attraverso due vie principali rappresentate dai sentieri Il Ginepro ed Il Corbezzolo, potrete inoltrarvi verso direttrici diverse. A nord verso la Torre di Donoratico, Castagneto Carducci, Sassetta e Monte Calvi, Campiglia Marittima fino a Suvereto. A est verso La Buca del Serpente, oppure inoltrarsi nella valle sottostante verso Campiglia Marittima attraversando il Parco Archeominerario di San Silvestro e lambendo la spettacolare omonima rocca.
PERCORSO N.1 (verde) Il Corbezzolo Via delle Rocce Tracciato per: Ippovia Trekking Mountain Bike Lunghezza del percorso: circa 10 km – Tempo di percorrenza: 3 ore da San Vincenzo alla Buca del Serpente – Dislivello max: 420 m Difficoltà: poco impegnativo fino alla frazione di San Carlo. Da San Carlo alla vetta del crinale (Buca del Serpente) impegnativo – Partenza: zona nord di San Vincenzo (quartiere Acquaviva) Arrivo: crinale ovest di Monte Calvi.
PERCORSO N. 2 (celeste) Il Ginepro. Via delle Dune Tracciato per: Ippovia. Trekking. Mountain Bike Lunghezza del percorso: dalla capanna rifugio delle Terre Rosse al termine del Parco di Rimigliano verso sud (fosso di Torre Nuova) dove il percorso si collega con l’inizio dei percorsi dei Parchi del Promontorio di Populonia – 8 km Tempo di percorrenza: 2 ore Dislivello max: 140 m – Difficoltà: poco impegnativo – Partenza: capanna rifugio Terre Rosse Arrivo: fosso di Torre Nuova.
Accedi all’area privata attraverso la registrazione e scarica PDF e GPX dei sentieri.
Sentieristica Campiglia Marittima
Il territorio di Campiglia Marittima si sviluppa tra il Comune di San Vincenzo e quello di Suvereto. Attraversato da un reticolo di sentieri e strade bianche abbastanza sviluppato adatto ad ogni tipo di sport: Le direttrici spaziano da ovest, verso San Vincenzo, a nord verso Monte Calvi completando verso est con gli accessi verso Sassetta ed il Parco Forestale Poggio Neri e Suvereto. Direttrici asfaltate attraversano la piana del Cornia direttamente verso Riotorto, la Costa Est e Piombino con il suo Promontorio con percorsi spesso in piena campagna e con flussi di traffico davvero esigui.
Percorsi consigliati all’interno del Parco Archeominerario di San Silvestro
ITINERARIO VIA DEL TEMPERINO – durata di 20 minuti circa (difficoltà: facile).
Inizia all’uscita della miniera del Temperino e termina al museo dell’archeologia e dei minerali, seguendo in parte il percorso della ferrovia usata per il trasporto minerario dei primi del 1900.
ITINERARIO VIA DELLE FERRUZZE – durata di 1 ora circa (difficoltà: impegnativo).
Inizia al bivio per Pozzo Earle e termina alle Laverie di Valle Lanzi.
ITINERARIO VIA DEI LANZI – durata di 1 ora abbondante (difficoltà: abbastanza impegnativo).
Percorso ad anello che inizia e finisce alle Laverie di Valle Lanzi, passando per i pozzi medievali di estrazione e gli imponenti impianti di estrazione.
ITINERARIO VIA DEI MANIENTI – durata di 45 minuti circa (difficoltà: impegnativo).
Sentiero per accedere alla Rocca di San Silvestro; inizia dal ponte sulla strada della cava e termina a fondo valle nei pressi di una miniera medievale.
ITINERARIO DI QUOTA 212 – durata di 50 minuti circa (difficoltà: facile).
Strada panoramica che inizia all’uscita della Miniera del Temperino e termina alle Laverie di Valle Lanzi, seguendo il percorso di una ferrovia che collegava la miniera con gli impianti del trattamento.
Si ricorda che l’accesso agli itinerari descritti è subordinato all’acquisto del biglietto presso la sede del Parco.
Accedi all’area privata attraverso la registrazione e scarica PDF e GPX dei sentieri.
Sentieristica Suvereto
La rete escursionistica Suveretana nasce dalla passione e dalla competenza di un gruppo di volontari capeggiati da Roberto Magazzini. Disponendo di ben 18 percorsi per un totale di 80 km, possiamo annoverare Suvereto come la capofila nel comprensorio per quanto riguarda l’attività sportiva e ricreativa outdoor. Percorsi stupendi perfettamente segnalati e mantenuti attraversano l’entroterra della Val di Cornia regalando panorami da cartolina.
SENTIERO 1 SUVERETO – PRATA – SUVERETO KM 8,2 | ORE 2:30 GRADO DI DIFFICOLTA’: MEDIO
SENTIERO 2 PRATA – CHESA DELL’ANNUNZIATA – CANCELLINI – PRATA KM 7,6 | ORE 2:40 GRADO DI DIFFICOLTA’: IMPEGNATIVO
SENTIERO 3 CROCINO – CANCELLINI – VETTA MONTE CALVI – CROCINO KM 12,6 | ORE 6:20 GRADO DI DIFFICOLTA’: IMPEGNATIVO
SENTIERO 4 TRAVERSA DI MONTE CALVI KM 1,8 | ORE 0:20 GRADO DI DIFFICOLTA’: FACILE
SENTIERO 5 SUVERETO – BELVEDERE – PRATA KM 4,3 | ORE 1:40 GRADO DI DIFFICOLTA’: MEDIO
SENTIERO 6 LA RAGNA – VALLE DEI FRANCESI – MONTE PELOSO KM 5,7 | ORE 1:50 GRADO DI DIFFICOLTA’: FACILE
SENTIERO 7 CASE FERRONE – POGGIO CASTELLO – MOLINO DEL PANCIONE KM 2,5 | ORE 0:50 GRADO DI DIFFICOLTA’: IMPEGNATIVO
SENTIERO 8 TRAVERSA DI POGGIO PINO KM 1,5 | ORE 0:30 GRADO DI DIFFICOLTA’: MEDIO
SENTIERO 9 POGGIO PIEVANO – LE FONTI – GERMANDINE KM 1,3 | ORE 0:35 GRADO DI DIFFICOLTA’: FACILE
SENTIERO 10 SUVERETO – MONTE PELOSO – FORNI KM 5,2 | ORE 1:30 GRADO DI DIFFICOLTA’: FACILE
SENTIERO 11 LE FORESTE – CAVE DI MARMO ROSA – FORNI KM 3,9 | ORE 1:40 GRADO DI DIFFICOLTA’: MEDIO
SENTIERO 12 PRATA – POGGIO AGLIAI – NEBBIAIA KM 3,5 | ORE 1:10 GRADO DI DIFFICOLTA’: MEDIO
SENTIERO 13 MOLINO DEL PANCIONE – BARBICONI – VALLE DEI FRANCESI KM 3,2 | ORE 0:50 GRADO DI DIFFICOLTA’: MEDIO
SENTIERO 14 SUVERETO – CASSETTA DI CORNIA – SAN LORENZO – FORNI KM 11,4 | ORE 3:30 GRADO DI DIFFICOLTA’: FACILE
SENTIERO 15 TRAVERSA DI PRATA KM 0,8 | ORE 0:20 GRADO DI DIFFICOLTA’: MEDIO
SENTIERO 16 LA CORTA DI BELVEDERE KM 0,9 | ORE 0:30 GRADO DI DIFFICOLTA’: IMPEGNATIVO
SENTIERO 17 SENTIERO DEI VECCHI MOLINI KM 3,7 | ORE 1:20 GRADO DI DIFFICOLTA’: FACILE
SENTIERO 18 SUVERETO – POGGIO ALLE MERLE – POGGETTO MASINO KM 2,5 | ORE 0:40 GRADO DI DIFFICOLTA’: FACILE
Sul sito di Suvereto Trekking troverete una meticolosa descrizione dei sentieri e di cosa incontrerete durante il tragitto supportata anche da documentazione fotografica.
Accedi all’area privata attraverso la registrazione e scarica PDF e GPX dei sentieri.
Seguendo le tracce di un’economia antica di carbone, delle castagne e della caccia si giunge a Sassetta nel Parco Forestale Poggio Neri. Oltre a Visitare il Museo del Bosco potrete percorrere la sentieristica supportati dalla cartina in pdf che potete scaricare una volta effettuata la registrazione al sito.
SENTIERO 100 / Sassetta – Pian dei Brizzi – Casa Salvestrina – km 3.850
SENTIERO 101 / Casa Salvestrina – M. Bufalaio – km 2952
SENTIERO 102 / Percorso per disabili – Anello Monte Bufalaio – km 1.990
SENTIERO 102a / Sassetta – Case Logo – Monte Bufalaio . km 1.190
SENTIERO 103 / P.gio Bufalaio – Rif. Forestale – Rif. dei Maiali – Museo del Bosco – Casetta fiorentina – km 0.625
SENTIERO 103a / Monte Bufalaio – Rif. dei Maiali – Museo del Bosco – c. Fiorentina – km 1.290
SENTIERO 104 / F.te Venella – I Colli – km 1.381
SENTIERO 104a / Fonte Venella – Percorso 105 – km 0.630
SENTIERO 105 / Rif. Il Diaccio – Seripa _ La Pieve – km 2.352
SENTIERO 105a / Salcione – La Pieve – km 1.586
SENTIERO 106 / I Colli – La Pieve – Quercialte – S. Anna – km 4.457
SENTIERO 106a / Cessa punta Tagliati – Percorso 110 – km 0.644
SENTIERO 107 / Quercialte – Vallin dell’Olmo – S. Anna – km 2.653
SENTIERO 108 / Percorso 106 – La Fornace – Percorso 107 – km 2.406
SENTIERO 109 / Casetta Fiorentina – I Colli – La Ceretta – km 3.287
SENTIERO 109a / La Ceretta – Porcarecce – km 2.364
SENTIERO 110 / I Colli – Le Moricce – Casa Punta Tagliati – S. Anna – km 4.073
SENTIERO 111 / La Pieve – Campo del Bizzarro . Le Moricce – km 1.687
SENTIERO 111a / Corsoio – Cipressini – P.te Le Moricce – km 1.418
Accedi all’area privata attraverso la registrazione e scarica PDF e GPX dei sentieri.
Castagneto Carducci è raggiungibile da San Vincenzo attraverso il percorso che parte dall’abitato di San Carlo oppure attraverso la vecchia strada Aurelia. Ha una sua vocazione cicloturistica ed anche in inverno appassionati e squadre ciclistiche professionistiche approfittano del clima favorevole per effettuare le uscite e gli allenamenti.
Accedi all’area privata attraverso la registrazione e scarica PDF e GPX dei sentieri.